
Ma spesso i leghisti fanno i conti senza l’oste. E allora il ministro della difesa Ignazio La Russa è sceso subito in campo, per fare da contrappeso, o meglio, metterci una pezza, ritenendo quanto accaduto: “un fatto grave, se fosse vero”. E “Farefuturo” ha già definito le dichiarazioni di Zaia “l’ultima sparata”. Ma niente critiche, annuncia il magazine della fondazione finiana, “è inutile fare il gioco del Carroccio”.
Peccato che tutto sia stato rigorosamente smentito poco dopo, facendo passare “La tribuna del Veneto” quasi come “Il vernacoliere”. "L'Inno di Mameli - si è difeso il governatore del Veneto - è stato regolarmente cantato dal coro al momento del taglio del nastro. Credo che queste precisazioni siano utili per chiudere definitivamente una polemica che non aveva e non ha ragion d'essere".
Puntuale come un orologio svizzero, è partita la girandola delle polemiche. Una su tutte, quella del ministro per le Politiche dell’Ue Andrea Ronchi, anche lui come La Russa un ex An, che non ha esitato a gelare Zaia: “Aver deciso che l'Inno di Mameli fosse suonato senza la presenza delle autorità è un oltraggio alla nazione italiana".
Ma siamo solo all'inizio. L'estate è appena cominciata. E i leghisti, con buona pace degli alleati, avranno tutto il tempo di surriscaldarla con altre dichiarazioni antipatriottiche, antimeridionalistiche, anticostituzionali e perfino un bel po’ antiquate.
Elena Orlando (elyorl@tiscali.it)
Nessun commento:
Posta un commento