
Ma c’è di più. Il settimanale cattolico ha poi lanciato un vero e proprio grido d’allarme: si è varcato il limite che distingue il rigore dall’accanimento persecutorio. «Il ricatto della Lega, di cui sono succubi maggioranza e presidente del Consiglio mette a rischio lo stato di diritto». E, con un crescendo rossiniano, affonda il bisturi nella piaga di una maggioranza malata, parlando di «fantasia del cattivismo padano», colpevole di « far strame dei diritti di uomini, donne e bambini venuti nel nostro Paese in fuga da fame, guerre, carestie, in attesa di un permesso di soggiorno».
In poche parole, una politica xenofoba, ai limiti dell’accanimento persecutorio. Ma il ministro del Carroccio non ci sta: «Per tutelare la mia onorabilità e quella della carica che ricopro, ho deciso quindi di dare mandato ai miei legali di agire in ogni sede civile e penale per contrastare questa aggressione premeditata da parte di chi usa consapevolmente la violenza di affermazioni false per combattere chi ha opinioni diverse dalle proprie».
Non è la prima volta che “Famiglia cristiana” incorre in queste lagnanze giudiziarie. E sempre con l’attuale maggioranza di governo. È agosto del 2008 quando il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, dà mandato ai suoi avvocati per querelare il direttore Antonio Sciortino per le espressioni ingiuriose usate nei suoi confronti in un’intervista a “La Stampa”, tacciando il settimanale di «criptocomunismo».
Per non parlare poi dell’illustre precedente di Oriana Fallaci, che aveva sporto pure lei querela contro il settimanale cattolico, colpevole di aver pubblicato una recensione negativa sul suo libro “La rabbia e l’orgoglio”. Anche se in quel caso la giornalista ha perso la causa per diffamazione ed è stata condannata a pagare 20.000 euro di multa, con tanto di spese processuali.
Insomma, “Famiglia cristiana” osa, eccome. E più che porgere l’altra guancia, ogni tanto sferra cazzotti senza guanti di velluto.
Elena Orlando (elyorl@tiscali.it), pubblicato su reporternuovo.luiss.it
Nessun commento:
Posta un commento