
“Queste storie erano di per sé molto forti perché fondate su valori di portata universale come il coraggio, la fiducia in se stessi e l'amore", tiene a sottolineare il regista Sherilyn Draper. 'Disney live' è giunto alla sua terza edizione, dopo il successo di Winnie The Pooh e del magico mondo di Topolino e quest'anno è partito da Torino (Palatorino, 11-15 novembre) e Milano (Palasharp, 18-22 novembre). Da stasera fino al 29 novembre sarà al Mandela Forum di Firenze, a Roma arriverà dal 2 al 6 dicembre al Palalottomatica e dall'8 al 13 dicembre sarà al Teatro Palapartenope di Napoli. Lo spettacolo è interattivo e potranno partecipare i bambini, che saranno coinvolti con alcune domande e invitati a intonare canzoni indimenticabili come 'Bibbidi Bobbidi Boo', 'Heigh Ho' e 'Stia con noi'. Sono oltre 100 i costumi in scena, con ben 1200 metri di stoffa utilizzata per realizzarli e la novità assoluta è rappresentata da microchip inseriti all'interno, che daranno molta più luce ai personaggi in scena.
"Abbiamo fatto in modo che tutto sia facilmente comprensibile - ha spiegato Ermes Bonini, produttore dello spettacolo, alla presentazione romana alla stampa - sia nel linguaggio sia nella drammaturgia, perché sappiamo bene che, anche se 'Disney Live' appassiona perfino i genitori, è seguito soprattutto da un target di spettatori che vanno dai 2 ai 5 anni". Lo spettacolo si rivolge quindi alle famiglie. "E per questo abbiamo ritenuto opportuno fare promozioni fino al 15 e al 20 % anche per le scuole - ha sottolineato Maximiliano Bucci, produttore di 'The Base' - I pupazzi Disney sono i più cari al mondo, ma i nostri spettacoli non lo sono affatto”.
Elena Orlando per Adnkronos (elyorl@tiscali.it)
Nessun commento:
Posta un commento